DESCRIZIONE SINTETICA GENERALE
Fiancheggiato dalla via Casilina, qualche centinaio di metri oltre il Mausoleo di Sant’Elena e il parco archeologico di Centocelle, sorge il quartiere ti Torre Spaccata, che prende il nome dall’omonima torre medievale, oggi allo stato di rudere, sorta sui resti di un sepolcro di epoca romana.
Realizzato durante il secondo settennio, il complesso è stato progettato da Plinio Marconi, coordinatore di ben 10 gruppi di progettisti.
La folta vegetazione oggi esistente negli spazi comuni, costituita prevalentemente da pini marittimi, nonché l’uso della cortina di mattone, spesso trattata a formare superfici traforate e alternata a elementi strutturali in cemento armato a vista, conferiscono all’insieme carattere unitario, nonostante la varietà delle soluzioni proposte.
- Margherita Guccione (a cura di), Guida ai quartieri romani INA Casa, Gangemi Editore, Roma 2002.
Sitografia
- http://www.darc.beniculturali.it/ita/approfondimenti/ina_casa.html
- http://www.cdqtorrespaccata.it
- http://www.wikipedia.it
Il quartiere, che si dispiega su un terreno pianeggiante, è diviso drasticamente a metà da viale dei Romanisti. L’area centrale che è già segnata dall’intrusione della caserma V. Piccinini è destinata ai servizi comuni: la chiesa G. Nicolosi, la scuola P. Marconi, l’asilo, il mercato e uffici.
Edilizia
Gli edifici residenziali non si discostano dagli schemi emanati dall’INA Casa per quanto riguarda le soluzioni planimetriche degli alloggi. Generalmente, all’interno dei singoli lotti vengono accolti edifici progettati da altri gruppi, favorendo così un’integrazione tra i differenti insiemi. I corpi edilizi, collocati in maniera quasi mai coincidente con il filo stradale, si ispirano alle precedenti esperienze scandinave e rispondono a tipologie a torre e in linea, a tre, cinque e fino a sette piani, disposte a formare, nel cuore degli isolati, ampie coltri verdi protette.
Infrastrutture
Caratterizzato da una strada principale, Viale dei Romanisti, che lo suddivide a metà e sulla quale troviamo il nucleo principale dei servizi.
Su tutto il lato Nord del quartiere, via Casilina, abbiamo il passaggio di una linea della metropolitana.