spacer.png, 0 kB

Materia Paesaggio 2019 Stampa E-mail
Scritto da Barbara Caselli   
martedì 12 novembre 2019

Il Paesaggio dell’appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori.

 

Corso di formazione e di aggiornamento professionale A.A. 2019/2020

 

Materia Paesaggio è un’attività formativa, organizzata dal 2006 da Regione Emilia-Romagna, finalizzata a indagare contesti territoriali e temi specifici dei paesaggi regionali e a promuovere lo scambio tra operatori e discipline attraverso il metodo del learning by doing.

Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e il Dipartimento di Scienza Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma si fanno promotori, assieme alla Regione, dell’edizione Materia Paesaggio 2019 che affronta lo studio e l’interpretazione del paesaggio rurale della collina e della montagna, in dialogo – o contrapposizione – con le trasformazioni susseguitesi negli anni, imposte dall’uomo, da fattori naturali e dai cambiamenti climatici. Questi contesti sono interessati da incisivi mutamenti, anche repentini, che necessitano di soluzioni innovative nelle modalità di gestione del paesaggio per valorizzare e salvaguardarne i valori ma anche per compensare e ridurre le criticità, facendo leva sulle risorse presenti.

 

A questo fine è stato scelto un sistema territoriale ampio e complesso coinvolgendo i sette Comuni dell’Unione Montana Appennino Parma Est (Corniglio, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma), a breve impegnati nella predisposizione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Il focus del lavoro è di ipotizzare una strategia unitaria per questi territori collinari e montani a partire dalla tutela e valorizzazione dei paesaggi locali, tenendo in particolare attenzione sia i temi del rischio idrogeologico, dell’abbandono e della salvaguardia degli elementi naturali e antropici di pregio sia le attività economiche che incidono fortemente sulla trasformazione del paesaggio e sullo sviluppo locale (ad esempio, le attività agricole e la filiera dell’agroalimentare di qualità).

 

Gruppo di lavoro

Responsabilità del progetto e Coordinamento tecnico-scientifico:
dott.ssa Anna Mele (Regione Emilia-Romagna), prof. Michele Zazzi (Università di Parma, DIA) con la collaborazione del prof. Alessandro Chelli (Università di Parma, Dip.SCVSA).
Collaborazioni tecnico-specialistiche:
arch. Barbara Caselli, arch. Isabella Tagliavini (Università di Parma, DIA), arch. Daniela Cardinali e arch. Laura Punzo (Regione Emilia-Romagna), arch. Simona Acerbis (Unione Montana Appennino Parma Est).
Segreteria Organizzativa:
arch. Barbara Caselli e arch. Martina Carra (Università di Parma, DIA)
Si ringraziano:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in particolare i professori Doriano Castaldini e Emiro Endrighi per il supporto al progetto formativo.

 

CONTESTI

Ai partecipanti viene proposto di esercitarsi in particolare su uno dei tre ambiti territoriali rappresentativi del sistema Val Parma / Val Cedra, comunque correlati tra loro:

Il territorio della Media e Bassa Val Parma - che interessa i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni e parzialmente Neviano degli Arduini - caratterizzato da un’economia solida legata a prodotti agroalimentari di qualità riconosciuti nel mondo.

Il territorio dell’Alta Val Parma - che interessa i Comuni di Tizzano Val Parma e Corniglio - ricco di valori paesaggistici da interpretare nell'ottica dello sviluppo locale di vallata.

Il territorio appenninico della Val d’Enza/Cedra - prevalentemente i Comuni di Monchio delle Corti e Palanzano - un territorio relativamente isolato e ad elevata naturalità, che hanno un punto di forza nell'ampia produzione di servizi ecosistemici.

 

TEMI

Le aree affrontate dal percorso potranno stimolare la progettazione di processi e interventi su alcuni temi:

TEMA 1: la tutela del sistema ecologico-ambientale (tutela e valorizzazione della rete ecologica intervalliva e dei servizi ecosistemici prodotti);

TEMA 2: la gestione dei rischi connessi tipicamente agli ambiti collinari-montani (manutenzione territoriale, resilienza, limitazione della compromissione, costruzione di “nuovi paesaggi”);

TEMA 3: promozione, supporto e controllo delle attività economiche legate al comparto agroalimentare e al turismo, le quali dipendono fortemente dal luogo e allo stesso tempo lo trasformano.

 

STRUTTURA DEL PERCORSO

L’attività è organizzata in 4 moduli, nei quali si alternano diversi metodi di apprendimento: lezioni frontali, testimonianze, sopralluoghi guidati, workshop progettuali, incontri con gli stakeholders.

Durata complessiva: 50 ore distribuite in 8 giornate tra ottobre 2019 e gennaio 2020.

Luogo: Il percorso formativo si svolge a Parma, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma, tranne l’ultima giornata che viene svolta nella sede del Comune di Langhirano.

 
 

CANDIDATURA E ISCRIZIONE 

visualizzare la CALL sul Sito web dia.unipr

(termine 14 ottobre 2019)  

 

PLENARIA DI APERTURA

Il 24 ottobre 2019 si è svolta la prima giornata plenaria dell’edizione 2019 di Materia paesaggio, aperta a tutti, durante la quale docenti ed esperti hanno illustrato temi e approfondimenti sulle aree studio e sugli argomenti di fondo che serviranno come spunti di riflessione per il lavoro da svolgere nei workshop.

 

 


 
 

WORKSHOP

Nelle 5 giornate di workshop i partecipanti lavorano suddivisi in tre gruppi che approfondiscono tre diversi ambiti territoriali del territorio di studio. Ogni incontro laboratoriale è preceduto da brevi presentazioni che intendono sollecitare e stimolare il lavoro da svolgere nella giornata.
Luogo: Campus Università di Parma, Plesso Aule didattiche di Ingegneria.
 
Per consultare i materiali visitare la pagina web del sito Regione Emilia-Romagna 
 

QUADERNO

Il paesaggio dell’appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori – Saperi ed esperienze a confronto  è il titolo dato al volume che raccoglie l’esperienza di Materia Paesaggio 2019.

Il Quaderno, particolarmente ricco di riflessioni e spunti per il territorio studiato, racconta il percorso formativo.  

 

Il webinar di presentaizone del quaderno si è tenuto il giorno 13 novembre 2020.

 

  • Video della giornata
  • Presentazioni dei relatori 

 

 

 

 

 

 
 

 

Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 novembre 2020 )
 
< Prec.   Pros. >
spacer.png, 0 kB

© 2024 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB