LABORATORIO DI SINTESI FINALE URBANISTICA PAESAGGIO E TERRITORIO 2012
Scritto da Paolo Ventura   
domenica 18 settembre 2011

Si riporta il programma del LSF Urbanistica Paesaggio territorio 2012.

Al link http://dl.dropbox.com/u/30717609/LSF_2011_Presentazioni/LSF2011.zip

Prsentazioni PPT di studenti dell'anno 2010

1           L’attività didattica

1.1          Obiettivi

Il Laboratorio si propone di dotare gli studenti di conoscenze specialistiche  nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale, nonché del bagaglio tecnico scientifico per elaborare una tesi di laurea nelle materie urbanistiche.

1.2          Fasi

Il laboratorio è articolato in due periodi didattici:

·         il primo periodo, da ottobre a dicembre, è organizzato in lezioni e seminari. In tale periodo gli studenti sono impegnati anche nella formazione dei gruppi di lavoro, nella scelta dell’argomento delle applicazioni didattiche, della tesi di laurea e del relatore (che può essere anche esterno al corpo docente del laboratorio) nonché negli studi preliminari agli argomenti prescelti;

·         il secondo periodo, da gennaio a giugno è dedicato allo studio, all’analisi e alle attività progettuali; in tale periodo gli studenti sono tenuti a sottoporre il proprio lavoro a revisioni e, in particolare, a presentarlo in revisioni collettive a frequenza obbligatoria.  In una prima revisione, indicativamente nel mese di marzo, gli studenti presentano i risultati delle fasi di analisi; nella revisione collettiva finale, alla fine dell’attività didattica nel mese di giugno, gli studenti presentano il lavoro da loro svolto nell’ambito del laboratorio e consegnano gli elaborati prodotti. Tale presentazione e tale consegna sono essenziali per il riconoscimento della frequenza al laboratorio.

1.3          Contenuti delle lezioni  dell’anno 2010

Introduzione al Laboratorio

 Introduzione al Laboratorio

Biennale Venezia 2010: contributi  relativi alla materia urbanistica

Presentazione dei contenuti della Biennale 2010

Presentazioni di alcuni temi di Tesi di laurea - Come si scrive una relazione scientifica - Metodi di compilazione di bibliografia scientifica

Impostazione della relazione con esercitazione sul programma Word 2007

Strumenti teorici. Ripasso di Urbanistica

Storia dell'evoluzione degli strumenti di piano dall'Ottocento alla legge Ponte

Strumenti tecnici

Il programma della tesi di laurea. Schede bibliografiche di lettura e tematiche. Applicazione al processore di testo.

Strumenti teorici. Ripasso di Urbanistica

Pianificazione urbanistica e conservazione dall'Ottocento ad oggi

Seminario esterno a livello di facoltà

Linguaggio, forme e funzioni nell'architettura di chiese per il XXI secolo

Applicazioni didattiche

Impostazione della bibliografia e delle schede. Illustrazione esempi didattici. Revisione di alcune tesi: Il Comparto Milano a Brescia e Archeologia Industriale. Montisola. Pratiche di sviluppo sostenibile in ambiti svantaggiati.

Strumenti teorici. Ripasso di urbanistica.

Storia dell'evoluzione degli strumenti di piano dalla legge "ponte" alle leggi regionali riformate

Strumenti teorici e tecnici. Ripasso di urbanistica

La pianificazione per i centri storici e per la città costruita. Periodizzazione degli interventi i relazione alle modifiche della legislazione urbanistica. Legge 765/68 e Legge 457/78.

Strumenti teorici. Seminario esterno in collaborazione col LSF Architettura Sostenibile

"Una più ampia apertura di compasso. Decrescita e forme dell'abitare"

Strumenti teorici e tecnici

Introduzione al GIS

Progettazione urbanistica  e pianificazione. Temi letti tramite tesi di laurea

presentazione e discussione tesi

Progettazione paesistica e pianificazione.  Temi letti tramite tesi di laurea.

Spiegazioni metodologiche e  Bibliografiche.

Strumenti teorici. Ripasso di urbanistica

Pianificazione economica e pianificazione urbanistica

Strumenti teorici. Ripasso di urbanistica

Definizioni di paesaggio. Il piano paesistico comunale

Temi letti tramite tesi di laurea

Progetto urbanistico  e luoghi di lavoro: il Parco Scientifico Tecnologico di Parma

Esercitazione

Prima verifica Laboratorio, Presentazione Power Point da parte studenti

Strumenti tecnici.

Struttura delle presentazioni powerpoint

Strumenti tecnici

Modalità di redazione della relazione. Uso strumenti web. Analisi demografica

Strumenti teorici e tecnici. Temi d’attualità.

Progetto della qualità urbana. Principi regolativi nel POC di Parma

Strumenti teorici e tecnici. Temi d’attualità.

Pianificazione urbanistica e misure di sostegno del settore agricolo

Strumenti teorici e tecnici. Temi d’attualità.

Il recupero del centro storico dell'Avana (Cuba)

Addestramento con esercitazione pratica

Elementi programma ARCGIS

 

1.4          Frequenza obbligatoria

La partecipazione alle attività del Laboratorio è attestata dalla frequenza alle lezioni ex-cattedra (almeno al 70% delle lezioni), dalla presenza alle presentazioni-revisioni e dalla consegna del materiale prodotto entro la fine dell’attività didattica nel mese di giugno.

1.5          Esame

L’esame consiste nella discussione degli argomenti del corso e nell’approvazione del lavoro svolto nell’ambito del laboratorio mediante l’analisi degli elaborati prodotti.

Di regola consiste in un rapporto scritto di circa 100 pagine.

Non è prevista l’assegnazione di un voto, ma solo l’ammissione alla tesi di laurea.

2           Docenti e discipline

Al laboratorio di sintesi finale collaborano, tramite lezioni, seminari e/o come correlatori o relatori di tesi di laurea, i seguenti docenti di corsi ufficiali, titolari o supplenti, o a contratto dell’Università di Parma:

 

Giuseppe Bonazzi

Associato

AGR 01

Estimo urbano e valutazione di piani e progetti. Indagini agrarie e vegetazionali alla scala territoriale

Carlo Carbone

Ricercatore

ICAR21

Progettazione urbanistica

Marco Cillis

Contratto

 

Progettazione paesistica

Damianos Damianakos

Contratto

ICAR 21

Progettazione del paesaggio

Tommaso Di Pietro

contratto

ICAR 20

Sistemi informativi territoriali

Antonluca Di Paola

Contratto

 

Sistemi informativi territoriali

Luca Gullì

Contratto

 

Processi edilizi e gestione urbana

Paolo Michiara

Contratto

IUS 10

Legislazione urbanistica

Giorgio Pagliari

Ordinario

IUS 10

Legislazione urbanistica

Stefano Storchi

Contratto

ICAR 21

Riqualificazione urbana

Paolo Ventura

Ordinario

ICAR 20

Tecnica, pianificazione e progettazione urbanistica

Chiara Vernizzi

Associato

Disegno

Disegno e rilievo urbano

Michele Zazzi

Ricercatore

ICAR 20

Pianificazione urbanistica, ambientale e territoriale

 

Collaborano al LSF i seguenti dottori di ricerca e dottorandi

Simone Riccardi

Sistemi informativi e strumenti di comunicazione web

Diletta Arcangeletti

Parchi Scientifici tecnologici -

Alessandra Gravante

Storia urbana di Parma

Federico Monica

Recupero insediamenti spontanei

3           Argomenti di studio proposti

 

Si propongono in linea preliminare agli studenti i seguenti argomenti, destinati a confluire, anche sotto la guida di docenti esterni al LSF, nella tesi di laurea.

Per alcuni di essi è già stata data la disponibilità a sorreggere le tesi con materiali informativi da parte di enti pubblici interessati agli approfondimenti progettuali. Altri argomenti, sempre all’interno della progettazione urbanistica e territoriale, potranno essere proposti durante lo svolgimento della prima fase del laboratorio.

 

1)      Pianificazione urbanistica e territoriale nelle aree protette in ambito appenninico

o   L’articolazione spaziale del paesaggio: la progettazione degli ambiti agricoli periurbani: la progettazione delle unità di paesaggio

o   L’articolazione spaziale del paesaggio: pianificazione e progettazione della continuità ambientale e della mobilità ciclistica

o   La progettazione dei parchi fluviali: il parco urbano dei torrenti Parma e Baganza

o   Tutela e rivitalizzazione di ambiti montani depressi con politiche di sviluppo sostenibile (Vedi Azione Cost c27: http://www.cost-c27.eu/)

2)      Pianificazione per i centri storici

o   L’Oltretorrente di Parma e la distribuzione delle attività commerciali

o   Ricostruzione del centro storico di Navelli (L’Aquila)

3)      Storia della città e sviluppo della pianificazione urbanistica

o   Casi studio in piccoli centri minori

o   La città di Parma: evoluzione storica e scenari per la città futura

o   La pianificazione urbanistica e territoriale in Russia: il caso di Ekaterinburg

4)      Pianificazione e progettazione urbanistica e sostenibilità dello sviluppo

o   Recupero urbano e riconversione di grandi aree industriali dimesse

o   Riqualificazione degli spazi pubblici con incentivazione della mobilità pedonale

o   Pianificazione dei servizi: costruzione di una mappa della qualità dell’abitare e della vivibilità urbana

o   La vulnerabilità degli insediamenti urbani, con attenzione al rischio idrogeologico

o   Progettazione ecologica delle aree industriali

o   Progettazione di insediamenti sostenibili agro-urbani (Agripolia) 

 

4           BIBLIOGRAFIA

 

BUSI, R. (2011), La città amica di Roberto Busi, Ancona University Press, 2011, ISBN 9788896795033; VENTURA, P. (a cura di) (2009), Il Paesaggio e le infrastrutture, Atti del corso di perfezionamento Progettare Strade, Progettare Paesaggio, Brescia, Editrice La Rosa, Brescia, , ISBN 978-88-96272-04-6; WALDHEIM, C. (a cura di) (2006) The landscape urbanism reader, Princeton Architectural Press, New York; INNOCENTI, R, et al. (2005), Mutamenti del territorio e innovazioni negli strumenti urbanistici, Atti dell’VIII Conferenza SIU, FranoAngeli, Milano, ISBN 88-464-6303-X; BRAMI, R., VENTURA, P. (a cura di) (2001), Le aree contigue dei Parchi Nazionali. Foreste Casentinesi ed altri casi a confronto, Pacini editore, Pisa; DI PIETRO, G. (2000), Paesaggio o ambiente?, in: POLI, D. (a cura di), Progettare il paesaggio nella crisi della modernità, All’Insegna del  Giglio, Firenze; DEMATTEIS, G. (1999), Per progettare il territorio, in: DE ROSSI, A., DURBIANO, G., GOVERNA, F., REINERIO, L., ROBIGLIO, M. (a cura di), Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione, Utet, Torino, pp.18-21; MCHARG, I. L. (1997), I fattori naturali nella pianificazione, “Urbanistica”, 108, pp. 47-51; GAMBINO, R. (1992), I parchi Naturali, problemi ed esperienze di pianificazione nel contesto ambientale, NIS, Roma; LAVALOU, A. (1992),” Une limite du Parc André Citroën”, in «L’architecture d’aujourd’hui», n. 283, p.84; CALZOLARI, V. (1991), Natura, sito, opera: il caso del parco fluviale, “Casabella”, 575-576, pp. 57-61; BAYLE, C. (1989), “ZAC Citroen le jardin zen”, in «Urbanisme et Architecture», n. 231-232, pp 98-99; HÜBOTTER,  P., SPENGELIN, F., STRUBE, D. (1982), Grün im Städtebau, Eine Informationenschrift der Niersächsischen Sozialministers, Hannover; BERRY, B.J.L. (a cura di) (1977), Urbanization and Counter Urbanization, Sage Publications, London; SOULIER, L. (1977), Espaces Verts et Urbanisme, Centre de recherche d'urbanisme, Paris; SITTE,  C. (1889),., Der Städtebau Nach Seinen Künstlerischen Grundsätzen, ed.it. L'arte di costruire le città, L'urbanistica secondo i suoi fondamenti estetici, Jaka Book, Milano 1981.

 

recupero urbano e riqualificazione urbanistica

ZAZZI, M. (a cura di) (2011), Parma. I luoghi del lavoro. Analisi e scenari per una riqualificazione urbanistica nella città di Parma, Monte Università Parma Editore, Parma ISBN 978-88-7847-363-8; INNOCENTI, R. (2009), Il recupero e la trasformazione delle aree dismesse nel Comune di Firenze, Scala, Firenze, 2009.; DETTMAR, J., GANSER, K. (a cura di) (1999), Industrienatur. Ökologie und Gartenkunst im Emscher Park, Stuttgart;  SACK, M. (1999), Siebzig Kilometer Hoffnung. Die IBA Emscher-Park - Erneuerung einesIndustriegebiets, DVA, Stuttgart, 1999.;www.mai-nrw.de/IBA-1999

 

sui centri minori

DAMIANAKOS, D, VENTURA, P., ZAVRIDES, N. (a cura di), Minor Communities and Natural and Cultural Heritage: an Asset or a Liability? McGrawHill, Milano, 2011, ISBN: 9788838672637; TIBONI, M., VENTURA, P. (a cura di), Sustainable Development Targets and Local Participation in Minor Deprived Communities, McGraw-Hill, Milano, 2009, ISBN/ISSN: 978-88-386-6689-6; BRAMI, R., DAMIANAKOS, D., FORESI, R., VENTURA, P. (2001), Planning the revitalization of the historic urban systems in Casentino (Italy), in: VARIOUS AUTHORS, 2th International Conference, “The future of the city, New Quality for Life”, University of Lublyana, Slovenia, Proceedings; DAMIANAKOS, D., FORESI, R., VENTURA, P. (2000), Inventario degli insediamenti storici minori nella zona contigua al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in: VARIOUS AUTHORS, 5th Internazional Congress on Restoration of Architectural Heritage Firenze 2000 - University of Florence - International Center for the Architectural Heritage Conservation, Firenze.; TURRI, E. (1979), Semiologia del paesaggio italiano, sec. ed. Longanesi, Milano, 1990; DI PIETRO, G. F., FANELLI, G (1972), Censimento dei beni culturali della Valtiberina, Firenze.

 

mobilità dolce e greenways

TIRA M. e ZAZZI M. (2007), Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi Editore, Roma; FABOS J. G., RYAN R.L. (a cura di) (2006), An introduction to greenway planning around the world, “Landscap and Urban Planning”, 67; ROVELLI, R., SENES, G., TOCCOLINI, A. (2006), Greenway di Sicilia. Il progetto di recupero delle ferrovie dismesse: una risorsa del passato per lo sviluppo futuro, “I quaderni delle greenways”, Associazione Italiana Greenways, n.2; MENNELLA, G.G. (a cura di) (2004), Greenways per lo sviluppo sostenibile del territorio, Il verde Editoriale, Milano; ROVELLI, R., SENES, G., FUMAGALLI, N. (2004), Ferrovie dismesse e greenways. Il recupero delle linee ferroviarie non utilizzate per la realizzazione dei percorsi verdi, “I quaderni delle greenways”, Associazione Italiana Greenways, n.1; TOCCOLINI, A., FUMAGALLI, N., SENES, G. (2004), Progettare i percorsi verdi. Manuale per la realizzazione di greenways, Maggioli, Rimini; BUSI R., PEZZAGNO M., (2003), Le greenway nell’infrastrutturazione territoriale, in: MOCCIA, F. D., DE LEO D. (cur), I nuovi soggetti della pianificazione, Atti della VI conferenza nazionale SIU, Franco Angeli, Milano; MARCARINI A. (cur) (2003), Greenways in Italia. Scoprire le nostre strade verdi, Guide Alleanza De Agostini Outdoor, De Agostini, Milano; TOCCOLINI, A., FUMAGALLI, N. (2002), Il sistema delle greenways, in: TOCCOLINI A., Piano e progetto di area verde, Maggioli, Rimini; TURNER, T. (2001), Greenways: theory and history, lezione tenuta alla Facoltà di Agraria di Milano, 16 maggio 2001, http://www.greenways.it; ANGRILLI,  M. (1999), Greenways, “Urbanistica”, 113, 1999, pp. 92-97; ASSOCIAZIONE ITALIANA GREENWAYS (1999),  Regolamento; EUROPEAN GREENWAYS ASSOCIATION (1999), The European Greenways Good Pratice Guide; MATERNINI, G., PEZZAGNO, M. (1999), Le caratteristiche funzionali delle greenways: un primo approccio metodologico, 2° Convegno Europeo Greenways, Milano 22 ottobre 1999; FABOS J. G., AHERN J. (a cura di) (1996), Greenways. The beginning of an international movement, Elsevier, Amsterdam; TUNER, T. (1995), Greenways, blueways, skyways and other ways to a better London, “Landscape and Urban Planning”, 33, 1995, pp. 269-282; LITTLE, C. E. (1990), Greenways for America, Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD; TUNER, T. (1986), Greenways and otherways, in City as landscape, Spons., London.

 

sulla città di Parma

QUINTELLI, C., (a cura di), Cosa intendiamo per / What do we mean by Food Valley, Festival Architettura Edizioni, Parma, 2011,ISBN 88-89739-17-7; COSTI, D.  (a cura di) (2010), Parma 2020, un confronto a più voci verso il nuovo PSC, MUP, Parma, ISBN  978-88-7847-325-6; CONFRONTI; P., NADDEO, D. (a cura di) (2008), Parma Bellezza Capitale. Proposte di qualità urbana, Tipolitotecnica, Parma, ISBN 88-901185-2-0; COMUNE DI PARMA (2007), Un’idea nuova di Piano. Sintesi dei contenuti del Prg ‘97, Parma; GONIZZI, GC, (2006),  Parma: dal 1877 alla fine del secolo. Le trasformazioni urbane, in Uno sguardo oltre le mura. Parma dall’età della Sinistra storica al nuovo secolo (1876-1900), Clueb, Bologna; BOTTINI , F. (a cura di) (1997), Piani urbanistici e sistemi di catalogazione, in «Storia Urbana», n. 81; GABRIELLI, B. (1995), Le linee di una ricerca in “Urbanistica”, 105; CAPELLI, G. (1978),Parma contemporanea, in BANZOLA , V. (a cura di), Parma. La città storica, Artegrafica Silva-CRP, Parma.

 

 

PAESAGGIO

paesaggio: quadro istituzionale, paesaggio in generale, descrizione del paesaggio, paesaggio rurale:

CONSIGLIO D'EUROPA (2000), Carta o Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 20 ottobre 2000,

CARTEI, G. F. (a cura di) (2007), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna; FERRARA, G., RIZZO, G. G., ZOPPI, M. (a cura di) (2007), Paesaggio, didattica, ricerche e progetti, Florence University Press, Firenze; BOGGIANO, A. (a cura di) (2005), Il paesaggio italiano negli ultimi cento anni, Atti Del Convegno, Regione Toscana – Turing Club Italiano, Milano; TACCHINI, G. (2005), Matrici di paesaggio e modelli di cultura, Clup, Milano; ZOPPI, M. (2005), Politiche del Paesaggio, Editoriale, “Culturae”, 10; DAMIANAKOS D. (a cura di) (2004), Progettando paesaggi, Università degli Studi di Firenze, Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio, Litografia IP, Firenze.; LANZANI, A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma; CLEMENTI, A. (2002), Interpretazioni di paesaggio, Meltemi, Roma; GIACOMONI, P. (2001), Il laboratorio della natura: paesaggio montano e sublime naturale in età moderna, F. Angeli, Milano; JODICE M., TURRI,  E., (2001), Gli iconemi: storia e memoria del paesaggio, Electa, Milano; DI FIDIO, M. (1993), Architettura del Paesaggio, Pirola Editore, Milano; RIZZO, G.G. (a cura di) (1990), Tuscia Romana. Paesaggio e Territorio. Metodi e modelli di valutazione, Gangemi Editore, Roma; ROMBAI, L.(1990), Geografia storica. Saggi su ambiente e territorio, Centro editoriale Toscano, Firenze; TURRI, E. (1998), Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia; CLEMENTI, A., DEMATTEIS, G., PALERMO, P.C. ,et al. (a cura di) (1996), Le forme del territorio italiano, Laterza, Bari – Roma; GREPPI, C. (a cura di) (1990), Paesaggi dell’Appennino Toscano, Firenze; POMPEO, F. (1997), Natura e Cultura del paesaggio agrario. Indirizzi per la tutela e la progettazione, CittaStudi, Milano; MARTINELLI, R.,  NUTI, L. (a cura di) (1981), Fonti per lo studio del paesaggio agrario, CISCU, Lucca; MCHARG, I. L. (1969), Design with nature, ed. italiana: Progettare con la Natura, Franco Muzio Editore, Padova 1989 e 2007.

 

parchi e giardini

CELESTINI, G. (2003), L’architettura dei parchi a Barcelona. Nuovi paesaggi metropolitani, Gangemi Editore, Roma, ISBN 88-492-0350-0; CORTESI, I. (2000), Il Parco Pubblico - Paesaggi 1985-2000,  Federico Motta Editore, Milano; AA.VV. (2001), Les parcs & jardins de Paris, Rustica, Paris; MARTIN, E. (1999), “Bercy: le jardin de la memoire”, in «AMC», n. 70,, pp. 32-37; ARNOLD, F. (1998), “Parc de Bercy in Paris”, in «Topos», n. 22,, pp. 87-93; HUET, B. (1996), “Parco di Bercy”, in  «Casabella» n. 630-631,  p.75; SUNNER, B. (1986), “Le parc de la Villette. L’annéeede tous le chantiers. Un nair de tonnelle”, in «Urbanisme», n. 215, pp. 115-123.

 

ecologia, ecologia urbana, ecologia del paesaggio, eco-villaggi, mobilità e ecologia

BANG, J.M. (2005), EcoVillages: A Practical Guide to Sustainable Communities, New Society Publications, Gabriola Island, British Columbia, 2005; JACKSON, H., SVENSSON, K. (2002), EcoVillage Living: Restoring The Earth and Her People, Green Books, Devon; FORMAN, R. T. T.,  (1998), Land Mosaics: The Ecology of Landscapes and Regions, Cambridge University Press, Cambridge; FORMAN, R. T. T., ALEXANDER, L. E. (1998), Roads and their major ecological effects. “Annu. Rev. Ecol. Syst.”, 29, 207-231; NATURE CONSERVANCY COUNCIL (1998), Site Management Plans, Nature Conservancy Council, Peterborough, http://www.jncc.gov.uk; DEBIASIO CALIMANI, L. (a cura di) (1996), Padova. Il verde urbano: riconversione ecologica della città, Piccin, Padova; DRAMSTAD, W., OLSON , J., FORMAN, R (1996), Landscape Ecology Principles in Landscape Architecture and Land-Use Planning, Harvard University, Gradutate School of Design, Island Press, Cambridge, MA and Washington, D.C..; FORMAN R. T., FRIEDMAN D. S., FITZHENRY, D., JAY, M. D., ALLEN, C. S., ALEXANDER, L. E. (1996), Ecological effects road: toward three summary indices and an overview for North America, in: CANTERS, K. (a cura di), Habitat fragmentation and infrastructure, Ministry of transport, Public Works and Water management, Delft, pp. 40-54; FORMAN, R. T., HERSPERGER, A. M. (1996), Road ecology and road density in different landscapes, with international planning and mitigation solution, in: EVINK, G. L.  GARRETT, P., ZEIGLER, D., BERRY, J. (a cura di), Trends in addressing transportation related wildlife mortality, State of Florida, Department of Transpostation, Environmental Management Office, Florida, pp. 1-22; INGEGNOLI, V., GIGLIO, E. (1995), Ecologia del paesaggio. Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente, Sistemi Editoriali, Napoli; PIGNATTI, S. (1994), Ecologia del paesaggio, UTET, Torino; SAULI, G., SIBEN, D. (a cura di) (1992), Tecniche di rinaturazione e di ingegneria naturalistica: esperienze europee, Patron Edit, Atti del Congresso Internazionale di Lignano (UD), Patron Editore, Bologna; ODUM,  E. P. (1983), Basic Ecology, CBS College Publising, New York, ed.it., ROSSI, L.(a cura di) Basi di Ecologia, Piccin, Padova, 1988, ISBN 88-299-0825-5.

 


 

Ultimo aggiornamento ( giovedì 22 settembre 2011 )