Lugo di Romagna
Scritto da Damianos Damianakos   
giovedì 23 febbraio 2017
Autore schedaS. Fedreghini, S. Galamini
ToponimoLugo di Romagna (RA)
StatoITALY
Anno di progetto2016
Docente tutorP. Ventura, I. Tagliavini, A. Di Paola
CollocazioneIndipendente
Sito{sito}
Idrografia
Tipologia funzionaleGiardino
Abitanti28920
Superficie560 ha
Densità abitativa





 



Progetto di una città ideale La nuova città di Lugo si sviluppa su una superficie di 559,9224 ha (5.599.224Kmq) per una popolazione totale di 28.920 abitanti suddivisa in quattro quartieri più uno dedicato all’industria. Per quanto riguarda la prima analisi svolta sulla città esistente ci siamo dedicati all’individuazione dei limiti naturali e antropici della città, come, per esempio il Torrente Senio e i suoi argini, la Ferrovia che collega il paese a Ravenna e Bologna e il canale Emiliano-Romagnolo. Analizzando il tessuto preesistente è stato riscontrato una conformazione della città molto regolare, basata sulla centuriazione romana, confermata dalla geometria degli stessi campi agricoli e dalla rete stradale. Il nuovo impianto di base mantiene tale suddivisione, cercando di mantenere quanto più possibile della rete viaria preesistente. Da questo tipo di ragionamento è stata creata una gerarchia di strade che hanno dato vita alla conformazione dei vari quartieri.L’impianto è attraversato da due strade il cui incrocio genera il vero nucleo della città; a Nord e a Ovest si appoggia alla rete della strada Provinciale, a Est si affaccia sul Torrente Senio e a Sud è delimitato dalla ferrovia. La trama della viabilità interna , che cerca di legarsi a quella già preesistene esterna, si suddivide in differenti strade a tre tipi di velocità (50Km/h, 30Km/h, 10Km/h), caratterizzando quella a 30Km/h per il quartiere industriale a Sud-Ovest. Infine, la peculiarità della Nuova Lugo è data dalla mobilità lenta costituita da una trama articolata di percorsi pedonali e ciclabili. Il nuovo impianto della città di Lugo è stato il frutto di un’attenta analisi preliminare sull’esistente; il presupposto per l’avanzamento del nostro progetto è stato quello di immaginare di riprogettare da capo la città che per calamità naturali è stata rasa al suolo. Si può quindi suddividere il processo di pianificazione dell’area in diverse fasi con il fine di stabilire un impianto generale da poter poi approfondire nello specifico.



 



RIFERIMENTI PROGETTUALI



Il nostro progetto si basa sullo sviluppo delle citta' fasciste; esso consisteva in un nucleo centrale nel quale vi era una Torre Littoria e gli edifici pubblici principali. Intorno ad esso, nei casi di grandi citta', vi erano i quartieri abitati a differenza dei centri rurali dove vi erano le campagne. Ispirandoci a questo modello, essendo Lugo una città di modeste dimensioni, siamo partiti dalla localizzazione di un centro, a cui abbiamo dato una forma quadrata e nel quale abbiamo inserito gli edifici pubblici principali (biblioteca, museo, municipio, scuole superiori... etc). Intorno ad esso, poi, abbiamo sviluppato i quartieri e l'industria, tenendo come perimetro gli assi della centuriazione romana. 



 



LA VIABILITÀ 



Il nostro progetto si è basato su una drastica riduzione della mobilità veloce, che attualmente da portato a diverse criticità come affollamento e inquinamento. Alcuni obiettivi posti per la realizzazione di tale rete sono stati: maggiore sicurezza di utilizzo di percorsi ciclabili e pedonali rispetto ai veicoli su ruote; maggiore fruibilità per le attività, servizi e strade da parte degli abitanti; maggiore allontanamento dei mezzi pesanti dalla viabilità urbana. E’ possibile individuare all’esterno della città una viabilità veloce, mentre avvicinandoci all’interno dei quartieri la velocità diminuisce progressivamente.  Il sistema di strade della città di compone di cinque differenti livelli di velocità: 



EXTRAURBANA (70 km/h): questa strada, esistente, funge da confine fisico ovest tra la città e i campi agricoli; è inoltre una grande via di comunicazione che connette la città di Lugo alle strade provinciali che portano a Fusignano e al casello autostradale A14. Ad usufruire di questa strada è la mobilità veloce, per questo vi viene posta a fianco l’area industriale, in modo da garantirne anche una più facile accessibilità. Essa è composta da due sensi di marcia, divisi da uno spartitraffico, ognuno dei quali è dotato di una doppia corsia per il transito veicolare. I percorsi ciclabili e pedonali sono assenti. A fianco della strada troviamo due scarpate dolci. 



URBANA DI QUARTIERE (50 km/h): posta sul lato Nord e come collegamento a Sud della città, questa strada collega le principali vie a 30 km/h. Ad usufruire di questa strada sono tutti i veicoli a motore e i velocipedi. La conformazione della strada a 50 Km/h è composta da due sensi di marcia senza elementi di divisione, ognuno dei quali è dotato di una corsia per marcia; troviamo in ogni caso una pista ciclabile e pedonale mentre sono assenti le aree di sosta per i veicoli a motore. 



URBANA INTERQUARTIERE (30 km/h): su di essa si immette il traffico proveniente dai quartieri in quanto connette la viabilità residenziale a 10 km/h o alle strade zonali ai 50 km/h. Permette un facile raggiungimento dei servizi e delle attrezzature collettive interne al quartiere e un collegamento diretto tra quartieri. Ad usufruire di questa strada vi sono tutti i veicoli a motore (ad esclusione del traffico pesante), i velocipedi e i pedoni. Si compone di due sensi di marcia privi di elementi di divisione, ognuno dei quali è dotato di una singola corsia per senso di marcia; a fianco si trovano i parcheggi adiacenti al marciapiede esclusivamente pedonale. 



WOONERF(10 km/h): è una strada diretta ad esclusivo servizio degli edifici residenziali. Ad usufruire di questa strada sono tutti i veicoli a motore (ad esclusione del traffico pesante e dei mezzi di trasporto pubblico), i velocipedi e i pedoni. Si compone di due sensi di marcia in cui è assente una divisione fra la sede stradale, il marciapiede e la pista ciclabile a causa della bassa velocità di percorrenza. Sono presenti due tipi di strada: 1 - i due sensi di marcia sono divisi da una fascia verde alberata su cui rientrano, paralleli alla sede stradale, i parcheggi delle auto. 2 - i due sensi di marcia sono divisi da una fascia verde alberata su cui rientrano, perpendicolari alla sede stradale, i parcheggi delle auto. 



COMMERCIALE (pedonale/ciclabile): è una strada ad uso esclusivo dei pedoni e dei velocipedi. E’ individuabile nell’impianto generale della città poiché collega la stazione all’area centrale dei servizi generali. E’ composta da un viale diviso da aree verdi, sulle quali inoltre si affacciano edifici di destinazione commerciale, 



 



IL TRASPORTO PUBBLICO 



FERROVIA 



La nuova città di Lugo vuole incentivare lo sviluppo della mobilità attraverso l’utilizzo della ferrovia esistente. La ferrovia diviene nuovamente un punto focale per la città. Si colloca nella zona sud della città, dal quale parte l’asse commerciale e sul quale si estende la zona industriale. Il progetto prevede la presenza di due binari centrali dai quali partono delle biforcazioni che permettono il collegamento Ravenna-Bologna. E’ presente inoltre, un parcheggio sotterraneo accessibile a sud che permette di raggiungere facilmente la stazione. Dal progetto di quest’ultima, partono due bracci che proseguono lungo l’asse sud-nord, e che si affacciano sulla zona commerciale. 



I QUARTIERI 



La suddivisione della città in quartieri prende come punto di partenza i due assi centrali principali che dividono la città in quattro parti . I quartieri presentano una densità territoriale differente, decisa in base ai maggiori punti di interesse della città e del centro cittadino. Ogni quartiere dispone di servizi autonomi, quali scuole, aree verdi, luoghi per il culto, fermate di autobus, piste ciclabili, percorsi pedonali e parcheggi, omologati secondo gli standard urbanistici. La città si compone di cinque quartieri: 



1. Quartiere 1 (Nord-Ovest): Adiacente alla strada a scorrimento veloce 70 Km/h e al parco urbano centrale .



2. Quartiere 2 (Centro-Ovest): Adiacente alla strada a scorrimento veloce 70Km/h e alla zona centrale dedicata ai servizi generali. 



3. Quartiere 3 (Nord-Est): Adiacente al parco urbano centrale e al parco affacciato sul lungo Torrente Senio. 



4. Quartiere 4 (Centro-Est): Adiacente alla zona dedicata ai servizi di commercio e al parco affacciato sul lungo Torrente Senio. 



Infine, vi è il Quartiere industriale posto a sud-ovest dell’impianto generale, delimitato dalla stazione ferroviaria e dal viale dedicato a servizi commerciali. 



 



INSEDIAMENTO E FUNZIONI 



LE RESIDENZE



All’interno della nuova città di Lugo si sono mantenute quattro tipologie di residenza: monofamiliare (10x10m), altezza 3m: ospita fino a 3 persone; Schiera (10x10m), altezza 6m: ospita fino a 3 persone; Bifamiliare (15x10m), altezza 6m: ospita fino a 9 persone; Plurifamiliare (25x10m), altezza 9 m: ospita fino a 22 persone.



L’ISTRUZIONE



Le scuole della nuova città di Lugo si dividono in: - Scuole dell’infanzia, elementari e medie collocate all’interno dei quartieri e circondate da aree verdi, facilmente raggiungibili dai residenti tramite piste ciclabili e percorsi pedonali e strade interquartiere a 30 km/h. Ogni quartiere ha scuole per 4,5 mq per abitante. - Scuole superiori collocate nel centro della città, facilmente raggiungibili tramite piste ciclabili e pedonali, strade a 30 km/h. Il loro dimensionamento è di 1,5 mq per abitante.



SERVIZI CULTURALI E ATTREZZATURE COLLETTIVE



I servizi culturali si collocano principalmente nel centro della città , come per esempio il teatro, la biblioteca, il museo-zona espositiva, zone ristoro, banca centrale, piazza del mercato, posta centrale, centro commerciale e cinema. Le attrezzature collettive invece sono suddivise fra i diversi quartieri e posizionate il più possibile vicino ad aree verdi, in modo tale da mantenere uno standard, a quartiere, di 2 mq per abitante.



AZIENDA OSPEDALIERA



L’ospedale si colloca nella zona sud della città. E’ facilmente raggiungibile infatti, si trova sull’asse stradale (30Km/h) parallelo all’asse ferroviario, vicino alle strade interquartiere (30 km/h) e alla strada a scorrimento veloce (70 km/h). E’ dunque facilmente raggiungibile sia dalle automobili, per le quali è presente un ampio parcheggio, sia dai percorsi pedonali e ciclabili.



IMPIANTI SPORTIVI Gli impianti sportivi si collocano all’interno del parco urbano che si affaccia sul lungo Torrente Senio a est della città. Esso è collocato tra il Torrente Senio e la strada interquartiere a 30 km/h, per una facile accessibilità da parte di chi abita la città o è solo di passaggio. All’interno del parco lineare lungo il torrente Enza gli impianti sportivi sono facilmente raggiungibili sia in auto, che mediante percorsi pedonali e ciclabili. Il polo sportivo riunisce alcune strutture tra cui il campo d’atletica, campi da tennis e un campo da calcio. 



 



IL VERDE



IL PARCO DEL LUNGO SENIO



Il parco urbano progettato va a sviluppare e valorizzare l’ambito posto tra la città e il torrente Senio. Quest’area diviene un’occasione di riconquista del Torrente Senio da parte della città. L’intento è dunque quello di trasformare questo spazio in un luogo della città fatto di percorsi e continue occasioni di incontro grazie ai differenti servizi che il parco offre. I percorsi sono dunque disposti come se fossero un proseguo delle vie dell’impianto della città, intersecate poi da una percorso morbido che collega la zona più a nord a quella dove sono stati inseriti gli impianti sportivi. A sud di tali impianti e mantenendo una fascia di rispetto di 200m, troviamo il cimitero, inserito in un luogo più appartato e consono alla funzione del servizio offerto. Questo grande parco affacciato sul lungo Torrente Senio, offre inoltre delle aree attrezzate in prossimità degli affacci dei servizi collettivi di quartiere e alle scuole di quartiere, con l’intento di apportare un maggior valore alle strutture scolastiche e benefici agli abitanti che ne fruiscono.



IL PARCO URBANO SENSORIALE



Il parco si instaura al centro dell’impianto e viene progettato quasi come se fosse il polmone verde della città. Quest’area presenta un disegno molto caratteristico, composto da percorsi intersecati tra loro; tali strade vanno poi a creare delle geometrie triangolati di varie dimensioni che ospitano diverse tipologie di verde. Troviamo dunque specchi d’acqua, prati verdi e privi di attrezzature, aree totalmente ricoperte da vegetazione arborea, e aree progettate a percorsi sensoriali con attrezzature per la sosta del passante.



ORTI SOCIALI



A nord e a ovest dell’impianto generale troviamo una fascia di rispetto che divide la strada a scorrimento veloce (70Km/h) da quella a scorrimento più moderato di quartiere (50Km/h). Questa sorta di “cuscinetto” verde, è composto da zone dedicate a orti sociali interpretati come filtro tra la campagna lughese e il costruito della città.



RETE ECOLOGICA



Nella nuova Lugo l’attività agricola e, con sé, le campagne sono molto importanti per l’economia e il paesaggio del territorio. Nel nuovo progetto si è quindi voluto mantenere questo punto cercando di portare all’interno della città l’ambiente rurale esterno. Un altro importante elemento del nuovo progetto è l’inserimento, lungo il perimetro urbano, di orti urbani che fanno da tramite tra il verde attrezzato urbano e il terreno agricolo della campagna. Questi orti urbani sono stati creati per essere utilizzati dagli abitanti della città, maggiormente da chi non possiede un giardino privato per esempio, e come zone in cui fare laboratori educativi per le scuole di quartiere. I campi agricoli entrano quindi a far parte della nuova Lugo. Inoltre i due assi principali e perpendicolari che attraversano la nuova città, sono caratterizzati dalla presenza del verde, come importante collegamento tra la campagna esterna e il cuore dell’impianto. 

Bibliografia


www.wikipedia.org



www.comune.lugo.ra.it



www.geoportale.regione.emilia-romagna.it



www.labassaromagna.it

Inquadramento territoriale
Schemi compositivi
Planimetria scala 1:5000
Planimetria scala 1:2000
Progetto del parco urbano
Sezioni stradali
Sezioni stradali
Ultimo aggiornamento ( giovedì 23 febbraio 2017 )