spacer.png, 0 kB

Villaggio fotovoltaico Stampa E-mail
Scritto da ilaria schiaretti   
martedì 22 luglio 2008
Autore schedaIlaria Schiaretti
ProgettistaCollaborazione tra soggetti pubblici e privati
Anno di Progettazione2001
Anno di RealizzazioneIl primo comparto è stato inaugurato nel 2005, mentre il termine dei lavori del secondo è previsto per il 2009
PaeseITALY
Committenza/Soggetti promotori▪ Consulta per l’Edilizia Residenziale e le infrastrutture della Provincia di Alessandria ▪ A.T.C., Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Alessandria ▪ C.I.E.P.A., Consorzio Imprenditori Edili della Provincia di Alessandria ▪ UNI-C.A.P.I., Cooperativa di abitazione a proprietà indivisa a.r.l. ▪ CONSORZIO EDILIZIO UNIONE ▪ A.R.C.Ab Alessandria, Associazione Regionale Cooperative Abitazione Piemonte
Strumenti urbanisticoProgramma Integrato (art. 5 L.R. n. 18/96) promosso dall’A.T.C. e dalla Consulta e adottato dall’Amministrazione comunale di Alessandria
Dati quantitativi
Popolazione insediata1000 abitanti abitanti
Superficie territoriale (St) mq
Superficie o volume utile edificati (Su)57000 mq o mc
Superficie fondiaria (Sf)18000 mq
Superficie coperta residenziale (Scr)47128 mq
Superficie delle strade25476 mq
Superficie dei parcheggi pubblici3300 mq
Superficie dei servizi pubblici396 mq
Superficie del verde pubblico attrezzato22536 mq
Numero alloggi (reali o presunti)
Superficie delle attivita commerciali-------- mq
Superficie delle attivita direzionali-------- mq
Superficie delle attivita ricettive-------- mq
Superficie delle attivita artigianali e industriali-------- mq
Densità abitativa
Descrizione sintetica generale

Il Villaggio Fotovoltaico è inserito in un importante progetto promosso dal Comune di Alessandria e finanziato dall’Assessorato all'Edilizia Residenziale della Regione Piemonte, al fine di sostenere i costi aggiuntivi di realizzazione. L’importanza del progetto risiede nel fatto che l’intervento non è stato attuato esclusivamente grazie a finanziamenti privati, come nella maggior parte dei casi, ma è stato caratterizzato dall’integrazione di investimenti da parte di enti pubblici, cooperative edilizie e soggetti privati. Il progetto è stato realizzato dai componenti della Consulta Operatori Edilizia Residenziale della Provincia di Alessandria, un’associazione tra operatori edili, istituzioni pubbliche, enti privati ed istituti bancari, che, svolgendo un ruolo di collegamento e di coordinamento locale, permette la realizzazione di importanti progetti nell’ambito dell’edilizia residenziale. Il piano, primo esempio di intervento integrato in Italia, utilizza come strumento di riqualificazione urbana e ambientale dell’area il Programma Integrato promosso dall’A.T.C. e dalla Consulta e adottato dall’Amministrazione comunale di Alessandria.
Il Villaggio Fotovoltaico di Alessandria è situato nel quartiere Cristo, alla periferia sud-ovest della città, che necessitava di interventi di riqualificazione non solo a livello urbanistico, ma anche socio-ambientale. Il progetto infatti interviene anche sul piano sociale, dotando l’area di attrezzature ludico-sportive e di servizi comuni, aperti a tutto il quartiere e alla popolazione residente nelle zone limitrofe, studiati per favorire l’integrazione sociale dei vari nuclei insediati (figura 1). Grazie a questo intervento l’area in esame si è trasformata da zona fortemente degradata a complesso residenziale quasi autosufficiente. Il valore dell’intervento non risiede tanto nella qualità architettonica e urbana perseguita attraverso l’impianto volumetrico e l’ampia dotazione di spazi aperti e servizi di quartiere, quanto nella volontà di portare la sostenibilità ed il risparmio energetico all’interno di un piano di edilizia economica e popolare così esteso. Questo è testimoniato dal fatto che il progetto partecipa al programma europeo HIP-HIP (House Integreted PV-Hightech In Pubblic). L’obiettivo dell’intervento è quello di contribuire, mediante la standardizzazione internazionale e la realizzazione di numerosi impianti, alla riduzione dei costi della tecnologia fotovoltaica in Europa. In particolare, il programma promuove l’ ottimizzazione del bilancio energetico degli edifici dotati di impianti fotovoltaici attraverso l’uso di materiali e tecniche costruttive adeguate, mediante una sensibilizzazione degli utenti e attraverso una particolare attenzione a determinati fattori fisici dei fabbricati, come l’orientamento, l’inclinazione degli impianti, ecc.
Il Ministero dell’Ambiente, con la Legge n. 344 dell’8 Ottobre 1997 “Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e dell’occupazione in campo ambientale”, ha istituito dei premi per sostenere e promuovere lo sviluppo dell’eco sostenibilità ambientale, tramite la diffusione delle nuove tecnologie. Il Comune di Alessandria si è candidato per il “Premio per le città sostenibili 2000” con il progetto del Villaggio Fotovoltaico. L’intervento, denominato “Energie rinnovabili in ambiente urbano: il fotovoltaico ad Alessandria”, ha avuto uno dei sedici riconoscimenti previsti dal concorso ed è stato premiato col primo premio.

 

Bibliografia
http://ecoalfabeta.blogosfere.it
http://www.ilsolea360gradi.it
http://www.sanpaoloimprese.com
http://www.buoneinpratica.it
http://www.comune.alessandria.it
C. Bisceglia, "Progettazione urbana sostenibile nei paesi a clima mediterraneo", in L’industria delle costruzioni, n. 398, pp. 94-103, 2007
Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica



Il progetto si articola su due livelli, uno pubblico ed uno privato, fortemente connessi l’uno all’altro. La parte pubblica si concretizza in un percorso che attraversa tutte le aree oggetto di intervento e collega un ampio spazio destinato al gioco per i bambini collocato in Piazza Pertini, alle attrezzature ludico-spotive della Piazza Grande. La parte privata è costituita da otto edifici di edilizia economica, di cui tre sono case popolari, mentre le rimanenti sono state assegnate alle cooperative per l’edilizia sociale e ad operatori privati (figura 2).


Gli edifici residenziali del nuovo intervento si affacciano tutti su un’ampia area verde, una sorta di grande corte dotata di percorsi pedonali di collegamento. La presenza del verde e dell’acqua acquistano notevole importanza nello sviluppo del nuovo intervento; in fase progettuale sono stati infatti svolti numerosi studi ambientali sull’uso degli spazi, al fine di restituire alla zona, anche solo simbolicamente, gli elementi sottratti dalla costruzione degli edifici o che risultavano già assenti. L’intervento prevede inoltre la creazione di alcuni spazi bioclimatici attraverso lo studio della piantumazione, del disegno del verde e delle infrastrutture ad esso correlate, inserite in funzione degli orientamenti ergonomici degli edifici e delle esigenze dell’area.


Edilizia



Gli edifici residenziali previsti nel progetto ospitano circa 300 alloggi; nonostante si tratti di edilizia popolare, i fabbricati si presentano luminosi, colorati e sono inoltre dotati di significative soluzioni tecnologiche. Un aspetto innovativo di questi edifici, oltre alla dotazione di pannelli fotovoltaici, è l’abbinamento di alcuni materiali costruttivi, come legno e cemento. In aggiunta agli edifici adibiti a residenza il villaggio fotovoltaico comprende un centro di aggregazione sociale polifunzionale, attrezzature per giochi, impianti di supporto logistico di quartiere, ampie aree di verde pubblico dotate di spazi di sosta ombreggiati e piantumazioni di folta vegetazione e infine uno specchio d’acqua attraversato da un ponte pedonale in ferro e legno.




La parte di impiantistica fotovoltaica, curata dall’ANIT (Azienda Nuove Iniziative Tecnologiche), riguarda l’installazione di oltre 160 kW di moduli sulle coperture degli edifici non solo residenziali per circa 3000 mq di superficie complessiva. L’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici sarà in grado di coprire al 100% il consumo di energia elettrica delle parti comuni dell’intero complesso (illuminazione spazi comuni e percorsi, funzionamento citofoni, ascensori e centrali termiche) e fino al 70% di quello dei singoli appartamenti. Gli impianti sono stati realizzati nell’ambito del programma nazionale “10000 tetti fotovoltaici”, curato dal Ministero dell’Ambiente, che ha permesso di usufruire di un finanziamento pari a circa il 70% del costo complessivo.



Negli edifici residenziali di Piazza Pertini, realizzati dall’ATC di Alessandria, i pannelli solari sono collocati sui tetti, quindi non sono direttamente visibili dall’esterno (figura 3). La piazza comprende anche un giardino con labirinto e un parco giochi per bambini. Altri edifici residenziali di edilizia privata presentano pannelli solari verticali in corrispondenza delle scale, in aggiunta a quelli sul tetto (figura 4). Questo dimostra la possibilità di aumentare la produzione di energia usando i pannelli anche come elemento decorativo. Sull’altra piazza presente nel comparto si affacciano altri edifici dotati di pannelli solari; la piazza comprende anche un laghetto con fontana, un pergolato anch’esso dotato di pannelli solari ed un’ampia pista per il pattinaggio (figura 5; figura 6). Anche il centro sociale polivalente è alimentato al 100% da pannelli solari, come i display di ogni fermata dell’autobus (figura 7). Il risparmio energetico accompagna e caratterizza quindi ogni luogo del nuovo intervento.


Infrastrutture



Per quanto riguarda le infrastrutture per la viabilità, oltre all’adeguamento del sistema viario locale, sono stati studiati gli elementi di connessione tra l’area che ospita il nuovo intervento e gli ambiti ad essa adiacenti, in modo da integrare il progetto con l’esistente e rendere accessibile il villaggio anche ai residenti delle zone limitrofe. Il programma ha permesso infine la realizzazione di 73 autorimesse nel sottosuolo per favorire l’aumento della dotazione di parcheggi privati per le utenze residenziali di tutta la zona.



/infrastrutture]
[imagesNumTot]0

Ultimo aggiornamento ( giovedì 06 marzo 2014 )
 
< Prec.   Pros. >
spacer.png, 0 kB

© 2024 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB