spacer.png, 0 kB

Haveneiland Oost Stampa E-mail
Scritto da Giulio Caprara   
lunedì 20 luglio 2009
Autore schedaGiulio Caprara
ProgettistaFrits Palmboom , Jaap Van den Bout e Dirk Sijmons (masterplan), Atelier CDS, Felix Claus, Frits van Dongen & Ton Schaap (singole abitazioni)
Anno di Progettazione1996-2001
Anno di Realizzazione2002-in costruzione
PaeseNETHERLANDS
Committenza/Soggetti promotoriConsiglio municipale, Project Bureau Ijburg, cooperative di edilizia abitativa
Strumenti urbanisticoPiano di sviluppo urbanistico, piani di settore, “bestemmingsplannen”
Dati quantitativi
Popolazione insediata abitanti
Superficie territoriale (St)1,5 Km² mq
Superficie o volume utile edificati (Su)597.000m² mq o mc
Superficie fondiaria (Sf)337.000m² mq
Superficie coperta residenziale (Scr)142.000m² mq
Superficie delle strade237.000m² mq
Superficie dei parcheggi pubblici41.200*m² mq
Superficie dei servizi pubblici mq
Superficie del verde pubblico attrezzato66.660m² mq
Numero alloggi7000* (reali o presunti)
Superficie delle attivita commerciali mq
Superficie delle attivita direzionali mq
Superficie delle attivita ricettive mq
Superficie delle attivita artigianali e industriali mq
Densità abitativa
Descrizione sintetica generale

Il quartiere Haveneiland Oost è una delle zone più importanti dell’immenso piano di espansione della zona chiamata Jiburg, conosciuta in precedenza con il nome di Nieuw-Oost. Questa ultima edificazione della città di Amsterdam, ad est di questa, comprende le isole artificiali di Haveneiland, Rieteilanden, Steigereiland, Strandeiland, Buiteneiland.
La pianificazione urbanistica è di Frits Palmboom e Jaap van den Bout in collaborazione con Project Bureau 1Jburg, mentre ogni isola ha uno o più supervisori che si aggiungono ai responsabili di progetto dei singoli blocchi. Infine la qualità e la fattibilità di ogni edificio è definita in accordo con IJburg Quality Team.
Questo avveniristica estensione di terreno è ricavata direttamente dal mare ed è sicuramente tra le più ambiziose rispetto a quelle di riqualificazione di vecchie zone portuali più ordinarie: 18.000 residenze per 45.000 abitanti, 400.0.00 mq tra uffici e spazi com¬merciali, 17 asili, 14 scuole, 8 impianti sportivi, 3 centri di divertimento, 28.000 mq di aree gioco, 4 porti turistici con 1500 posti-barca, 13 aree naturalistiche, ' 60 mq di verde il tutto da realizzare per il 2015.
Questa decisione di erigere un nuovo quartiere nasce dall’esigenza di far fronte alla richiesta di abitazioni che in Olanda, dal secondo dopoguerra in poi, ha mantenuto un indice decisamente alto. Questi lavori necessitano sicuramente investimenti fuori dalla norma. “Per l’occasione il Project Bureau IJburg, che cura il Piano di Sviluppo Urbano, ha optato per una cooperazione pubblico-privata formata da housing associations, investitori privati e dalla municipalità alla quale spetta la bonifica del terreno e la realizzazione delle infrastrutture”. (CERRUTO, parametro.it /architettando04.htm)
L’ Haveneiland ha densità e caratteri urbani basati su un reticolato che può essere descritto in termini di tre strati: design paesaggistico, design urbano e distribuzione delle funzioni. Tale reticolato razionalizza lo spazio pubblico per mezzo delle strade permettendo comunque una possibilità di utilizzi diversi creando così la particolarità dei vari quartieri. Questo reticolato divide appunto la zona in lotti uguali. Il progetto complessivo prevede che le varie tipologie edilizie (scuole, negozi ed aree di gioco) siano uniformemente sparse lungo tutto il reticolato. Tutti i quartieri hanno in proporzione un'eguale densità abitativa e non c'è tra loro alcuna gerarchia riguardo alla tipologia di costruzione. Gli spazi pubblici (una piazza del mercato e due parchi attrezzati) sono stati progettati a distanze regolari e collegati alle vie longitudinali del progetto. Un corso d'acqua interno taglia trasversalmente il reticolato, creando un'apertura alla struttura dei quartieri che altrimenti risulterebbe chiusa. Sono dunque le eccezioni che trasformano il reticolato e assicurano che la sua predominanza risulti attenuata, creando al suo interno uno strato di variazione naturale. Ciascun quartiere individuale ha una specifica mescolanza di progetti. Le differenti posizioni all'interno del reticolato trasformato e le diversità dei progetti assicurano la varietà dei quartieri individuali. Il reticolato è ampio abbastanza da lasciar libera manovra ai progettisti dei singoli edifici per la creazione di diverse aree interne dal carattere informale.
“I tratti peculiari del progetto consistono in edifici, situati in posizioni prominenti, chiamati solidi. I solidi sono strutture simili a loft con piani alti e campate che possono essere sistemate liberamente e con la capacità di incorporare una grande diversità di progetti” (Area”, 2002, pp. 16)
Questa caratteristica flessibilità dei blocchi è una delle peculiarità più interessanti di questo piano urbanistico per l’opportunità che lascia di creare variazioni all’interno di una forma prefissata come quella della griglia. Questi solidi hanno una struttura libera e che, inizialmente utilizzati come abitazioni, grazie alle loro grandi dimensioni e i soffitti a tutta altezza costituiscono delle vere e proprie riserve di spazio aperto convertibili in funzioni miste - commerciali.
Sempre questa libertà di espansione orizzontale e verticale lascia la possibilità ai futuri inquilini di modificare i fabbricati in futuro in base alle esigenze individuali. Per accentuare inoltre la differenziazione del programma abitativo alcuni lotti sono lasciati vuoti al fine di accomodare eventuali variazioni della domanda. “Nella storia di Amsterdam non ci sono precedenti riguardo al modello dei lotti liberi sperimentato invece nella vicina Almere il cui caso più noto è il Wilde Wonen di Carel Weeber che si ispira ad un nuovo modo di vivere e costruire che vede protagonista l’abitante il quale ha un certo margine di scelta nella progettazione della propria casa”
(CERRUTO, parametro.it/architettando04.htm).

 

Bibliografia

 

 

 

1. s.n., Amsterdam Ijburg, in “Abitare”, fasc. 417 (maggio), 2002, pp. 196-197
2. s.n., Ijburg Amsterdam: urban design, Haveneiland and Rieteilanden, in “Area”, fasc. 60 (gennaio-febbraio), 2002, pp. 16-19
3. s.n., Klaas de Boer costruire in Amsterdam: incontro con il direttore del Physical Planning Department of Amsterdam, in “Area”, fasc. 60 (gennaio-febbraio), 2002, pp. 24-31
4. s.n., Ijburg, in http://it.wikipedia.org/wiki/IJburg
5. Cerreto R., Nuovi orizzonti per Amsterdam, in http://www.parametro.it/architettando04.htm
 

Foto tratte da
• http://www.architectenweb.nl/aweb/projects/project.asp?PID=10044
• http://www.flickr.com/
• http://www.ijburg.nl/
• http://www.lindustriadellecostruzioni.it/2008/mag-giu/401_art6.html
• http://www.montag.it/comida/archives/001829.html
• http://www.parametro.it/architettando04.htm
• http://www.steigereiland.com
• http://www.wonen.amsterdam.nl/pro/beleid_en_onderzoek/wonen_zorg_en?ActItmIdt=96928
• http://www.zeeburgnieuws.nl/plannen/ijburg/ijburg-haveneiland.jpg
• “Abitare”, fasc. 417 (maggio), 2002, pp. 196-197
• “Area”, fasc. 60 (gennaio-febbraio), 2002, pp. 16-19

 

Qualita' progettuale - componenti del progetto urbanistico
Urbanistica



Distribuzione delle aree destinate ai servizi e alla residenza: Le aziende e i servizi terziari sono ubicati per almeno 5000 m2 sotto le abitazioni e 10.000 m2 lungo il porto, in questo caso divisi dalle residenze. Molto spazio è offerto ad aziende di tipo turistico come hotel e ristoranti.


Attrezzature pubbliche di interesse collettivo: 8 asili, 1 scuola per ragazzi disabili, 3 scuole elementari, 2 scuole superiori, 2 cliniche mediche


Gli spazi aperti: esiste un grande parco centrale (16m2 per alloggio), che dista in media 400m dalle abitazioni, composto da un campo da basket, un campo da tennis, un area per skateboard, giochi bimbi e bar. Inoltre le scuole primarie sono state costruite adiacenti al parco.



 



Edilizia



Tipologia degli edifici: 30% di edilizia sociale in affitto (775 alloggi) 40% residenze per il ceto medio (1086 alloggi) 30% mercato libero (761 alloggi) Del totale degli alloggi, 45% saranno appartamenti, 55% abitazioni per singole famiglie. Per le case in edilizia sociale è prescritto che abbiano una superficie di almeno 86m²; il 20% dovranno avere 4 camere, un altro 20% 5 camere. Le case della categoria intermedia dovranno avere una superficie di almeno 80m², mentre per quelle di libero mercato non è stata prestabilita alcuna dimensione.


Eventuale cambio delle destinazioni originarie: Tutti gli edifici lungo la rete stradale avranno un altezza minima al piano di 3,5m, consentendo quindi il cambio d’uso da abitazione ad altri usi e funzioni
.



Infrastrutture



Il nuovo quartiere è collegato al resto della città oltre che attraverso la rete stradale, anche per mezzo di una linea di autobus e una di tram. Le strade sono ampie tanto da poter ospitare il traffico veicolare, marciapiedi/pista ciclabile e parcheggi su entrambi i lati, separati da un filare di alberi (due parcheggi tra ogni pianta). Tra la parte pubblica della strada e l’edificio è previsto inoltre uno spazio che va da 1,2m a 3m sulle vie principali, per assicurare un minimo di distanza alle residenze. Le strade a traffico veicolare sono state impostate secondo due differenti limiti di velocità: 50 km/h per le strade principali, 30 km/h per tutte le altre, e per ottenere questa moderazione della velocità si è scelto di pavimentare tali carreggiate. Le altre strade sono asfaltate, così come le piste ciclabili, che si differenziano grazie a una colorazione rosso scuro, mentre i marciapiedi sono in klinker. Il progetto prevede significativi collegamenti ciclabili, soprattutto verso le scuole, e per incentivare questa modalità di spostamento, ci sono più ponti accessibili alle biciclette rispetto a quelli accessibili alle auto. Inoltre, lungo le strade, oltre ai posteggi per le auto sono sempre presenti parcheggi per le biciclette.


Altra parte importante di questo quartiere è la presenza di canali all’interno della griglia ,che suddivide il quartiere.



Planimetrico di progetto
Tipologie edifici
Schemi progettuali
Foto aerea
Rendering progetto
Rendering progetto
Foto costruito
Ultimo aggiornamento ( giovedì 06 marzo 2014 )
 
< Prec.   Pros. >
spacer.png, 0 kB

© 2024 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB