spacer.png, 0 kB

EVRY Stampa E-mail
Scritto da Davide Mombelli   
mercoledė 30 giugno 2010
Autore schedaDavide Mombelli
ToponimoEVRY
StatoFRANCE
Progettista(i)Mario Botta
Iniziativapubblica
CollocazioneIn continuita' di citta' esistente
SitoPianeggiante
IdrografiaSu grande fiume
TipologiaCitta' satellite
Abitanti51.900 abitanti
Superficie833 ha
Densità abitativa
Data progetto1965
Data costruzione1974
Data completamento1991

Premessa

 

Evry è un comune francese di 51.900 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Essonne  nella regione dell'Île-de-France. E’ situata a 25 Km a sud di Parigi, sulla riva della Senna. Nel 1965 Evry rientra nel progetto di creare una “ville nouvellle” destinata ad ospitare decine di migliaia di abitanti, e così il vecchio nome “Petit-Bourg” risultò inappropriato per la nuova grande città suburbana che si doveva costruire.

 

La nuova città

 

La creazione della città nuova, decisa il 20 maggio 1965, ha permesso di decongestionare la città di Parigi evitando così la costruzione di quartieri dormitorio. Con un potenziamento urbano della città si poterono offrire servizi e posti di lavoro. Iniziarono a sorgere diverse opere come il centro commerciale Evry2, il collegamento ferroviario, l’università, il palazzo di giustizia.

Gli interventi più importanti per trasformarla furono fatti a partire dal 1974 con la nascita del quartiere “Champs Elysées” e “Aguado” seguito dal quartiere “Le Piramidi”. Quest’ultimo quartiere era destinato ad ospitare circa 30.000 abitanti ed è tutt’ora al centro di problematiche architettoniche e sociali. Dal giugno 2001 si sta tentando di dare un’immagine più positiva del quartiere ed un migliore stile di vita.

Il 19 marzo 1975 viene inaugurato il teatro dell’Agorà ed il vicino centro commerciale Evry2; nel dicembre dello stesso anno fu il turno di due stazioni ferroviarie: la centrale Evry-Courcouronnes ed una situata nel “Bras de Fer” lungo le rive della Senna.

Dal 1975 al 1982 i nuovi quartieri risultavano completi di ogni servizio, da quello scolastico a quello ospedaliero, religioso e sportivo.

Nel 1990, nei pressi della stazione Evry-Courcouronnes, nasce l’università che dovrà ospitare circa 10.000 studenti.

Nel 1991 viene inaugurata la “piazza dei diritti del’uomo e del cittadino” ed il palazzo municipale che si affaccia su di essa, opera dell’architetto Jacques Levy. Sempre in questa piazza sorgerà quattro anni dopo l’edificio più significativo: La cattedrale di “Notre Dame de la Resurrection”  di Mario Botta.

 
Les Pyramides

 

Il quartiere “Les Pyramides” è un quartiere storico della città situato a nord-ovest del centro storico, vicino al centro commerciale Evry2. L’edificazione del quartiere, che si estende per 30 ha, è stata terminata nel 1975 e doveva ospitare circa 30.000 abitanti. Oggi la città si è impegnata con i suoi partner (Stato, Regione, Dipartimento e proprietari) in un Big City Project che mira a ripristinare uno stile di vita più positivo per l’immagine del quartiere. Nonostante la vicinanza al nuovo centro storico e ai numerosi monumenti e servizi il quartiere non è riuscito a togliersi di dosso l’aspetto di quartiere popolare ad alta densità. I problemi maggiori sono dovuti alla convivenza di culture diverse in edifici non più adatti allo stile di vita moderno. I servizi di quartiere non mancano, infatti possiamo trovare scuole, farmacie, supermercati, aree verdi e campi sportivi attrezzati. La forma degli edifici è a gradoni posti uno sull’altro che formano una piramide; questa forma ha permesso di dotare ogni unità abitativa di un terrazzo.

 

Le Mousseau

 

Questo insediamento urbano è immerso nel quartiere “Le Mousseau” situato sulle rive della Senna. L’isolato è caratterizzato da strade curve a fondo chiuso, dove è possibile invertire la marcia facilmente e servono delle villette monofamiliari. Queste villette godono di ampi spazi verdi privati e sono molto vicine a due grandi parchi pubblici di Evry come il parco Henri-Fabre e quello lungo la Senna. L’insediamento si trova lungo l’asse che collega il centro della città alle zone agricole sull’altro lato del fiume.

 

Economia

 

Con la costruzione nella periferia dell’aeroporto “Orly”,per molto tempo il numero uno della Francia, molte multinazionali decisero di insediarsi nella città di Evry. Tuttavia con il potenziamento dell’aeroporto di Parigi “Charles De Gaulle” alcune società si sono trasferite causando il fallimento delle piccole imprese.  La città ha cercato di contrastare questo esodo, aumentando la capacità del centro commerciale l' Agora a 286 negozi, situato nella zona commerciale Evry2, e mettendo il parcheggio di fronte “a pagamento” durante la settimana per scoraggiare i pendolari ferroviari ad occuparli a discapito degli acquirenti. Inoltre per rendere Evry appetibile a futuri imprenditori si è pensato di trasformare la città in “zona franca”, esente da imposte.

 

Popolazione

 

Évry è demograficamente la più giovane città di Francia. L'età media della popolazione è di soli 26 anni. Evry è anche la più povera della città in Francia. Il 65% dei nuclei familiari sono considerati un "caso sociale", e sono esenti dal pagamento dell’imposta sulla casa.  

La città ha un'enorme diversità culturale, i suoi abitanti rivendicano più di sessanta origini nazionali diverse. Questa diversità si ritrova in un'architettura sacra che rappresenta tutte le credenze e pratiche religiose: cristiana (in tutte le sue diversità), musulmana, ebraica, buddhista

 

Capitale Spirituale

 

Evry è una terra di spiritualità. A poche centinaia di metri la città accoglie una cattedrale, una pagoda, una sinagoga, una moschea.

·  La cattedrale “Notre Dame de la résurrection” sorge in centro. E’ stata costruita ad Evry fra il 1992 ed il 1995 su progetto dell’architetto svizzero Mario Botta.

·   La pagoda Ahn Kahn, luogo non solo di culto ma anche di cultura; l’opera si trova nel parco delle lepri, sempre in una zona centrale.

·   La Sinagoga situata nella zona del “Bras de Fer” nel 1973.

·  La Moschea ha design architettonico molto elaborato; è completata nel 1994 dopo10 anni di lavori.

 

Le aree verdi

 

Con i suoi 100 ha di parco urbano e 120 ha di verde pubblico, giardini e balconi fioriti, la città è una delle più verdi della Francia. Oggi, ogni Evryen ha 25mq di verde, un’importante eredità mantenuta e continuamente rafforzata dal 2001. Questo intervento ha permesso ad Evry di vincere premi come città più fiorita della regione.

Il progetto della “ville nouvelle” ha cercato di preservare le vecchie aree verdi e ne ha creato delle nuove. L’obiettivo era quello permettere ad ogni Evryens di accedere a zone lontane dal rumore della città e all’inquinamento provocato dai veicoli a motore.

I parchi di maggiore importanza sono:

Il Parco Coquibus:  si estende per 20 ha; il percorso è formato da quattro corridoi trasversali ed uno centrale con un ampiezza di circa 4,50m. Questi percorsi pedonali e ciclabili, immersi in un bosco di querce,tigli, aceri e betulle sono stati resi accessibili anche ai portatori di handicap diventando una delle mete preferite per gli escursionisti e gli sportivi.

Il Parco Henri Fabre: si estende per 15 ha; creato da nuovo ne 1976, separato dai rumori della città grazie ad una cintura di pini. Il suo territorio collinare è lambito dalla linea ferroviaria (linea D del RER). Questo parco, chiamato “corridoio verde”, permette di andare dal centro ai nuovi quartieri di Evry in 15 min, senza incontrare un’automobile; è dotato infatti di numerosi ponti e sottopassaggi al servizio dei percorsi pedonali e ciclabili.

Il Parco Lodges: creato per isolare il centro dal rumore del quartiere “Les Pyramides”. E’ di forma semicircolare, misura circa 15 ha ed è caratterizzato da un’alternanza di depressioni e dorsali affiancate da zone gioco attrezzate. Sorge nei pressi del grande centro commerciale Evry2.

Il parco delle Torrette: questo parco di 11ha è una delle tracce del passao della città; risalente a Luigi XV fu il parco del Castello “Bras De Fer”. La sua riqualificazione del 1999 ha permesso la costruzione di vicoli, piazzette lastricate immerse nel sottobosco e delimitate da una segnaletica educativa.

Il Parco lungo la Senna: misura 8 ha e delimita la città ad est; è dotato di aree pic-nic e parco giochi;

L’intervento più recente sarà la costruzione del nuovo porto sulla Senna nel quartiere “Bras de Fer” e di alcuni appartamenti.

 

Riflessioni personali

 

Lo sviluppo della città è limitato a sud a ad ovest per la presenza della zona industriale. Le imprese nella parte meridionale si sono sviluppate attorno al percorso della ferrovia mentre quelle occidentali sono nate appoggiandosi all’autostrada creando un limite fra la parte urbanizzata e la parte agricola. A ovest la città è affiancata dallan Senna lungo la quale si estende un parco attrezzato. I collegamenti con l’altra sponda del fiume si limitano a soli 2 ponti, uno sul quale passa l’autostrada. Questo è dovuto probabilmente per la mancanza di città importanti in questa direzione, essendo Parigi localizzata a nord.

Evry è suddivisa in 13 quartieri differenti per diversità culturale, dovuta all’ubicazione dei centri di culto, e per vivibilità. La prova è il contrasto fra il quartiere popolare delle piramidi e gli insediamenti del quartiere “Le Mousseau”. Nonostante le differenze le varie zone sono ben servite e godono di ampi spazi di verde pubblico. Oggi il quartiere “Les Pyramides” è al centro di un imponente progetto di rinnovamento urbano che comprende la sostituzione di due passerelle che collegano il quartiere alle zone circostanti.

Bibliografia
\"Place des Droits\"
Stemma
Motto della città
Collocazione
Collocazione
Distribuzione quartieri
Agorà
Centro storico
Università
Municipio
\"Les Pyramides\"
\"Les Pyramides\"
\"Les Pyramides\"
\"Les Pyramides\"
\"Place des Miroirs\"
\"Le Mousseau\"
Elaborazione personale
Legenda
Viabilità
Stazione Centrale
Centro commerciale Evry2 e la Moschea
\"Notre Dame de la Rèsurrection\"
\"Notre Dame de la Rèsurrection\"
Pagoda
Pagoda
Ultimo aggiornamento ( mercoledė 02 novembre 2011 )
 
< Prec.   Pros. >
spacer.png, 0 kB

© 2025 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB