spacer.png, 0 kB
Workshop USAM 2022

ICCSA2022_banner.png 

“Urban Space Accessibility and Mobilities

USAM_2022

in conjunction with

The 2022 International Conference on Computational
Science and its Applications (ICCSA 2022)
July 4th – July 7th 2022

Malaga, Spain
http://www.iccsa.org/

Focalizzandosi sull'accessibilità inclusiva, diversa e universale, questo workshop invita all'esplorazione critica (ma non solo) delle seguenti questioni:

 

  1. Studiare e riconoscere le specificità e le differenze tra i vari gruppi di utenti, identificando i bisogni, le opportunità e le abilità e, sfidando l'approccio 'one size fits all' delle attuali politiche di trasporto;
  2. Analisi delle condizioni spaziali necessarie per la progettazione e la creazione di spazi, strategie e misure per promuovere l'accessibilità universale;
  3. Strumenti e metodi per approcci integrati al processo decisionale per garantire la qualità spaziale degli spazi pubblici, il livello di sicurezza, il contrasto al degrado urbano e come promuovere una rigenerazione globale degli spazi urbani secondo criteri di accessibilità universale;
  4. Sostenere le strategie del sistema pubblico al fine di garantire un uso ottimale delle risorse per la creazione di valore complessivo presente e futuro nelle comunità locali;
  5. Promuovere l'inclusione sociale e aumentare il benessere e l'autonomia delle persone anche attraverso lo sviluppo di conoscenze, metodologie, strumenti tecnologici e tecniche avanzate di automazione.

 

 

27 March 2022: Deadline for full paper submission
15 April 2022: Notification of acceptance
10 May 2022: Early-bird registration ends
10 May 2022: Deadline for Camera Ready Papers
4-7 July, 2022ICCSA 2022 Conference
 
Per maggiori informazioni consultare il sito web  dedicato.
 
Seminario online | 25 Marzo 2022
Rigenerazione urbana e cambiamento climatico
 
con Emanuele Garda, PhD e ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Bergamo 
 
25 marzo 2022 | ore 9:00 - 12:00
 
Locandina dell'evento disponibile qui .
 
2022-03-25 Garda_estratto copia_1.jpeg 
 
Special Issue: Urban Planning for Smart and Sustainable Cities
Sustainability_2022_banner.jpeg 
Special Issue della rivista Sustainability: Urban Planning for Smart and Sustainable Cities

In questa edizione speciale sono ammessi articoli di ricerca originali e reviews. Le aree di ricerca possono includere, tra le altre, le seguenti tematiche:
  • Teorie, concetti e approcci pratici allo sviluppo urbano e alla rigenerazione urbana;
  • Indagini urbane avanzate applicate allo studio dei fenomeni urbani e territoriali;
  • Valutazione di strumenti innovativi di pianificazione e programmazione;
  • Pianificazione della mobilità smart, sostenibile e attiva nelle aree urbane;
  • Processi innovativi di rigenerazione urbana e transizione intelligente (le ICT come strumenti di supporto alla gestione sostenibile dei sistemi urbani).
 
Guest Editors: Dr. Silvia Rossetti, Dr. Barbara Caselli, Dr. Astrid Kemperman, Dr. Chiara Garau
 
Deadline: 31 Dicembre 2023 
 
Il flyer è disponibile qui
 
GREEN IN PARMA - INCONTRO PUBBLICO 2 DICEMBRE 2021
Più verde per l'adattamento di Parma ai cambiamenti climatici: benefici multipli e riferimenti per l'azione dei privati
 
CEA_partenariato.jpg 
 
Giovedì 2 dicembre 2021, con inizio alle ore 16.30, si terrà il primo incontro pubblico del progetto GREEN IN PARMA, sostenuto dal Comitato Territoriale Iren di Parma e guidato da undici soggetti locali, tra cui l'Università di Parma, teso ad appoggiare gli interventi privati per la creazione di nuovo verde urbano e favorire l’adozione delle comuni soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici. 
 
L’invito è rivolto ai portatori d’interesse e a tutti i cittadini interessati che potranno fruirne sia a distanza via Zoom, sia in presenza presso l’Aula B del Polo didattico dell’Università di Parma di Via del Prato, angolo Borgo Carissimi. 
 
Iscrizione libera via mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  
 
Il comunicato e il programma dell'incontro sono disponibili al seguente link.
 
MASTER UNIVERSITARIO EUROPEO DI II LIVELLO IN "RIGENERAZIONE URBANA"
LogoMaster.jpg
In considerazione dell'attualità dei temi del riuso, della riqualificazione e della trasformazione del patrimonio edilizio e degli spazi aperti nella città   contemporanea, l’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l’Universidad Politécnica de Madrid,  Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos, istituisce la SESTA EDIZIONE dell Master Universitario Europeo di II Livello in “Rigenerazione Urbana - Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA.

 
Presentazione domande:
06 SETTEMBRE - 22 DICEMBRE 2021 (ore 12.00)
 
Riassunto informazioni utili:
Contributo di immatricolazione:  € 2.216,00
Periodo: Gennaio 2022- Aprile 2023
Durata: Annuale
Lezioni settiamanali: Uno/Due giorni lavorativi

 
Per maggiori informazioni
 
Accessibilità. La città per tutti: praticabilità e sicurezza

Conferenza del 09/11/2021, ore 17:00-19:00
Luogo: Palazzo Bossi Bocchi, Parma
Curatore: Michele Zazzi, Docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università di Parma.

 Parmacittadoro.jpg

La conferenza si inserisce in una programmazione più ampia coordinata dal prof. Dario Costi (Unipr) nell’ambito della mostra Parma città d'oro (parmacittadoro.it) ed è l’occasione per una riflessione inclusiva sui temi della praticabilità e sicurezza dello spazio urbano nonché sulle potenzialità di una corretta predisposizione degli strumenti di pianificazione e progettazione dedicati. 
L’incontro prevedrà inizialmente una serie di interventi di docenti di varie discipline col fine di individuare alcuni nodi tematici rispetto ai quali confrontarsi nella tavola rotonda finale, anche in riferimento al contesto della città di Parma.
  
Il programma  sarà il seguente:

Introduzione ore 17.00
Michele Zazzi, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma
 
Interventi 
Alberto Arenghi, docente di Architettura tecnica e delegato del Rettore per le disabilità presso l'Università degli Studi di Brescia
Silvia Rossetti, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma
Barbara Gherri, docente di Architettura tecnica, Università degli Studi di Parma
Lilli Melley, docente di Disegno, Università degli Studi di Parma
 
Tavola rotonda
Walter Antonini, presidente AMNIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, 
Gianni Baga, presidente ANMIL Associazioni Nazionali Mutilati Invalidi del Lavoro
Fabrizio Fabbri, presidente Fondazione Onlus Santa Lucia
Ferdinando Sandroni, già delegato al Volontariato del Comune di Parma
 
Conclusione ore 19.00 
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 13 - 18 di 71
spacer.png, 0 kB

© 2025 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB