spacer.png, 0 kB
MASTER UNIVERSITARIO EUROPEO DI II LIVELLO IN "RIGENERAZIONE URBANA"
LogoMaster.jpg
In considerazione dell'attualità dei temi del riuso, della riqualificazione e della trasformazione del patrimonio edilizio e degli spazi aperti nella città   contemporanea, l’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l’Universidad Politécnica de Madrid,  Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos, istituisce la SESTA EDIZIONE dell Master Universitario Europeo di II Livello in “Rigenerazione Urbana - Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA.

 
Presentazione domande:
06 SETTEMBRE - 22 DICEMBRE 2021 (ore 12.00)
 
Riassunto informazioni utili:
Contributo di immatricolazione:  € 2.216,00
Periodo: Gennaio 2022- Aprile 2023
Durata: Annuale
Lezioni settiamanali: Uno/Due giorni lavorativi

 
Per maggiori informazioni
 
Accessibilità. La città per tutti: praticabilità e sicurezza

Conferenza del 09/11/2021, ore 17:00-19:00
Luogo: Palazzo Bossi Bocchi, Parma
Curatore: Michele Zazzi, Docente di Tecnica e Pianificazione urbanistica Università di Parma.

 Parmacittadoro.jpg

La conferenza si inserisce in una programmazione più ampia coordinata dal prof. Dario Costi (Unipr) nell’ambito della mostra Parma città d'oro (parmacittadoro.it) ed è l’occasione per una riflessione inclusiva sui temi della praticabilità e sicurezza dello spazio urbano nonché sulle potenzialità di una corretta predisposizione degli strumenti di pianificazione e progettazione dedicati. 
L’incontro prevedrà inizialmente una serie di interventi di docenti di varie discipline col fine di individuare alcuni nodi tematici rispetto ai quali confrontarsi nella tavola rotonda finale, anche in riferimento al contesto della città di Parma.
  
Il programma  sarà il seguente:

Introduzione ore 17.00
Michele Zazzi, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma
 
Interventi 
Alberto Arenghi, docente di Architettura tecnica e delegato del Rettore per le disabilità presso l'Università degli Studi di Brescia
Silvia Rossetti, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Parma
Barbara Gherri, docente di Architettura tecnica, Università degli Studi di Parma
Lilli Melley, docente di Disegno, Università degli Studi di Parma
 
Tavola rotonda
Walter Antonini, presidente AMNIC Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, 
Gianni Baga, presidente ANMIL Associazioni Nazionali Mutilati Invalidi del Lavoro
Fabrizio Fabbri, presidente Fondazione Onlus Santa Lucia
Ferdinando Sandroni, già delegato al Volontariato del Comune di Parma
 
Conclusione ore 19.00 
 
Webinar Open Science CEA del 18 gennaio 2021

Il clima di Parma: le serie dei dati storici e le proiezioni in scenario di Cambiamento Climatico

 
Il 18 gennaio 2021 (ore 17.00-18.30) si terrà il primo seminario web pubblico di informazione e documentazione inserito in un progetto collaborativo, tra Centro Etica Ambientale di Parma (CEA), AeroDron Parma, ARPAE IdroMeteoClima, Autorità di Bacino Distrettuale Fiume Po e CIdEA Università di Parma, su indicatori, impatti e soluzioni di adattamento al Cambiamento Climatico applicati al territorio di Parma.
 
L’evento si svolge all’interno dei “Webinar Open Science del CEA” (WOS), svolti col contributo finanziario di Fondazione Monteparma, orientati al trasferimento della conoscenza in forma pratica (knowledge translation) per la crescita di una cittadinanza attiva partecipe delle trasformazioni necessarie ad affrontare localmente le criticità ambientali vecchie e nuove e la ricostruzione post Covid.  
 
Per iscriversi e ottenere il link Zoom per partecipare, è necessario scrivere all'indirizzo  Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo indicando i seguenti dati:
  • Nome
  • Cognome
  • E-mail
  • Appartenenza (società/associazione/"privato")
 
 
 
 
 
 
Nel comunicato ufficiale  è possibile trovare il programma di dettaglio dell'evento 
 
CEAParma_logo.jpg 
 
MASTER UNIVERSITARIO EUROPEO DI II LIVELLO IN “RIGENERAZIONE URBANA"
n considerazione dell'attualità dei temi del riuso, della riqualificazione e della trasformazione del patrimonio edilizio e degli spazi aperti nella città   contemporanea, l’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l’Universidad Politécnica de Madrid,  Escuela Técnica Superior de Ingenieros de Caminos Canales y Puertos, istituisce la SESTA EDIZIONE dell Master Universitario Europeo di II Livello in “Rigenerazione Urbana - Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell’ambiente costruito”, promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA.
 
 
Scadenza presentazione domande:
07 SETTEMBRE - 04 GENNAIO 2021
 
Riassunto informazioni utili:
Costo di iscrizione:  € 2200
Periodo: Gennaio 2021 - Aprile 2021
Durata: Annuale
Lezioni settiamanali: Uno/Due giorni lavorativi

 
Per maggiori informazioni
 
 

 
Visita didattica alle città di Eindhoven e Rotterdam
Dal 30/01 al 02/02/2020 gli studenti del corso di laurea magistrale in Architettura e Città Sostenibili
nell’ambito dei laboratori di Urban Planning Studio for the Sustainable City e di Pianificazione urbanistica
per la città sostenibile hanno effettuato una vista didattica nei Paesi Bassi, accompagnati dai docenti Silvia
Rossetti, Barbara Caselli e Marco Cillis.
Gli studenti hanno visitato la città di Eindhoven, oggetto di studio del laboratorio, dove hanno partecipato
ad un seminario presso la Tu/E Eindhoven University of Technology sul processo di pianificazione
urbanistica sostenibile nei Paesi Bassi tenuto dalla prof. Astrid Kemperman , e hanno visitato l’intervento di
rigenerazione urbana di Strijp-S guidati dalla consulente del comune di Eindhoven prof. Mayke Van Dinter .
Hanno inoltre sperimentato sul campo la rete della mobilità ciclistica della città, percorrendo su due ruote
la pista ciclabile Van Gogh-Roosegaarde, e vistando gli watermills di Nuenen e il quartiere funzionalista Het
Witte Dorp.
A Rotterdam, sono stati ospitati dallo studio LOLA Lanscape Architects per una presentazione dei loro più
recenti progetti di architettura del paesaggio, e hanno visitato alcuni interventi di progettazione
urbanistica, architettonica e del paesaggio, tra cui la Water Square di Benthemplein - esempio di
progettazione per l’adattamento al cambiamento climatico - il Luchtsingel Bridge, la Markthal, le cubic
houses di Piet Blom, Lijnbaan - il primo intervento di pedonalizzazione in Europa - Shouwburgplein,
il Museumpark, l’Erasmus Bridge e il quartiere Kop van Zuid (South Bank) con le torri di Renzo Piano,
Alvaro Siza e OMA.
 
IMG_20200203_121223.jpg 
 
 

 

 
Materia Paesaggio 2019: Saperi ed esperienze a confronto – seminario finale
Il Seminario “Materia Paesaggio 2019: Saperi ed esperienze a confronto”, che si terrà il 16 gennaio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 a Langhirano (PR) presso la sede dell’Unione Montana, è dedicato alla restituzione delle riflessioni svolte dai partecipanti durante il Corso e in particolare nelle 5 giornate di Workshop. L’occasione vedrà una lettura critica sugli esiti svolta da docenti universitari, dai rappresentanti delle istituzioni, dagli stessi Amministratori delle aree interessate. Seguirà un dibattito pubblico sui temi sollevati, che concluderà il seminario e il Corso di formazione.

Il link per le iscrizioni è il seguente: 


Il Seminario è gratuito e aperto al pubblico.

La partecipazione al Seminario dà diritto al riconoscimento di 6 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
 
 
Locandina MP2019_20200110 (1).jpg 
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 19 - 24 di 73
spacer.png, 0 kB

© 2025 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB