Seminario "Il viadotto Polcevera a Genova. Aspetti costruttivi e prospettive urbanistiche" |
Scritto da Damianos Damianakos | |
marted́ 25 settembre 2018 | |
![]()
Venerdì 28 settembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al Centro Santa Elisabetta al Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze 95, si terrà il seminario Il viadotto Polcevera a Genova. Aspetti costruttivi e prospettive urbanistiche. Il seminario prevede un confronto tra architetti, ingegneri e urbanisti sulla vicenda attuale del Ponte Morandi di Genova.
L’appuntamento è organizzato
nell’ambito del ciclo di lezioni del Master
Europeo di II livello “Rigenerazione
Urbana - Tecniche di Analisi per la Protezione e la Riqualificazione
dell’ambiente costruito”, coordinato dal prof. Paolo Ventura e vede la partecipazione di ospiti e di docenti del
Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma.
Il primo intervento è del prof.
Francesco Gastaldi (Università Iuav di Venezia) Implicazioni urbanistiche, sociali ed economiche per Genova; il
secondo intervento è del prof. Gianni
Royer I ponti strallati in cemento armato
precompresso: il genio di Morandi; il terzo intervento è del prof. Dario Costi Nervi e Morandi. Forma che accompagna e forma che guida; il quarto
intervento è del prof. Paolo Giandebiaggi Sostituzione
o conservazione: dilemma ricorrente; il quinto intervento è del prof. Aldo
De Poli Dopo il crollo. Narrazioni a
confronto.
Conclude i lavori una Tavola
rotonda tra gli esperti.
L’incontro è aperto a tutti
gli interessati.
Per informazioni:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
; tel. +39 0521 905942.
In allegato la locandina del seminario.
|
|
Ultimo aggiornamento ( marted́ 25 settembre 2018 ) | |