spacer.png, 0 kB
RETREAT Milano - Laboratorio del Cammino

Programma RETREAT - LdC.jpeg
Da giovedì 6 a domenica 9 marzo 2025 si svolgerà a Milano presso CasciNet (Cascina Sant'Ambrogio) la III edizione del Retreat di studio e ricerca del Laboratorio del Cammino.

24 giovani ricercatrici e ricercatori provenienti da tutta Italia trascorreranno insieme tre giorni per dialogare, riflettere e condividere traiettorie di ricerca e didattica a partire dal camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. Anche il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma fa parte della rete inter-universitaria!

Leggi tutto...
 
SUMMER SCHOOL: WOW – Walking On the Wire


Banner Newsletter_600x300.jpg

WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.

L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere e indagare le forme d’abitare nella città adriatica.

Accompagnati da docenti, ricercatori e attori locali che lavorano a stretto contatto con il territorio e le sue trasformazioni, gli studenti saranno orientati a ricercare e mappare i diversi modi del vivere che contraddistinguono la città adriatica, a produrre una descrizione tecnicamente pertinente delle coesistenze, delle opportunità e delle tensioni-conflitti che le forme e pratiche dell’abitare fanno emergere, in bilico tra intermittenze d’uso nello spazio e nel tempo e dinamiche di fragilità socio-spaziale acuite dai cambiamenti climatici, e a delineare possibili strategie, scenari e visioni progettuali utili ad affrontare tali problematiche.

La Summer School si svolgerà dal 26 agosto al 6 settembre 2024 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà la città adriatica tra Marche e Abruzzo, partendo da Ancona e arrivando a Pescara. I partecipanti saranno chiamati a indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nei territori attraversati, e a restituire narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali.

 
Leggi il testo completo della Call for participants
Scarica il flyer
 
ICCSA 2024 - WORKSHOPS
The 24th International Conference on Computational Science and Its Applications
 
The 24th International Conference on Computational Science and Its Applications

ICCSA 2024 

July 1-4, 2024 
Hanoi, Vietnam

 

 

WORKSHOPS

"From STreet Experiment to Planned Solutions" - STEPS 2024

Organisers: Silvia Rossetti (UNIPR) - Angela Ricciardello (UNIKORE) - Francesco Pinna (UNICA) - Chiara Garau (UNICA) - Tiziana Campisi (UNIKORE) - Vincenza Torrisi (UNICT) 

Topics: street experiments - cities - sustainable and active mobility - street space - tactical urbanism - walkability - social spaces - accessibility - safety - GIS - dynamics models - optimisation - traffic simulation - user behaviour

Ulteriori approfondimenti qui

 

"Urban Space Accessibility and Mobilities" - USAM 2024

OrganisersChiara Garau (UNICA) - Alessandro Plaisant (UNISS) - Barbara Caselli (UNIPR) - Gabriele D'Orso (UNIPA) - Mauro D'Apuzzo (UNICAS) - Matteo Ignaccolo (UNICT)

Topics: accessibility - mobilities - safety - urban space - cities - augmented reality - virtual reality - accessibility design - cultural tourism accessibility - ITS - innovative flexible services- real-time information - big-data

 

Per maggiori informazioni e deadline consultare il sito web dedicato.

 
SEMINARIO ONLINE | 16 GIUGNO 2023
2023-06-16 Banner seminario.png
 
Nature-based solutions and landascape regeneration
Seminario internazionale a cura di Marco Cillis 
 
Saluti e introduzione a cura di: 
Damianos Damianakos, Comitato esecutivo Master Rigenerazione Urbana - Università di Parma
Marco Cillis, Università di Parma
 
Interventi:
 
10 NOTIONS ABOUT LANDSCAPE ARCHITECTURE AND URBAN REGENERATION 
Thorbjörn Andersson, Sweco Architects - Stockholm
 
CITTÀ CAMBIAMENTI - IL CASO DI BARCELLONA
Jordi Bellmunt / Agata Buscemi, B2B Arquitectes - Barcelona 
 
 
 
16 giugno 2023 | ore 14:45 - 18:00
MSTeams: https://bit.ly/43vzUJE
 
  
Locandina dell'evento disponibile qui
 
SUMMER SCHOOL WALKRAS


SS WalKras_10maggio.jpg

21 agosto- 2 settembre 2023.  Friuli Venezia Giulia - Slovenia

Deadline Call for applications: 1 giugno 2023

WalKras è la sesta edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di didattica e ricerca volti a esplorare il contributo metodologico del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto. Accompagnati da docenti, ricercatori e attori locali, le studentesse e gli studenti saranno orientati a ricercare e descrivere le metamorfosi dei territori a rischio climatico e a riconoscere le risorse materiali e immateriali da attivare al fine di contrastarne gli effetti negativi. 
Sono previste due giornate di formazione in presenza prima dell’inizio del cammino: 21-22 luglio presso l'Università degli Studi di Camerino. 
 
Per maggiorni informazioni sul tema e le modalità di iscrizione:
 
 
SEMINARIO IN MODALITÀ IBRIDA | 26 MAGGIO 2023
Crisi, trasformazioni e nuovi vuoti urbani
 
con Francesco Gastaldi, Professore associato in urbanistica (Università IUAV)
 
26 maggio 2023 | ore 11:00 - 13:00
 
In presenza: Aula B5 - Palazzina B (sede scientifica DIA)
 
Locandina dell'evento disponibile qui
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 6 di 71
spacer.png, 0 kB

© 2025 Urbanistica, Paesaggio e Territorio
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB